AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

ADAPT-DES: gli antiacidi della classe degli inibitori della pompa protonica aumentano l’alta reattività piastrinica nei pazienti sottoposti a PCI con stenting


La somministrazione concomitante di inibitori della pompa protonica ( PPI ) e della doppia terapia antiaggregante produce un aumento dei tassi di alta reattività piastrinica nei pazienti sottoposti a procedura PCI ( intervento coronarico percutaneo ) con stent a rilascio di farmaco, secondo i risultati del Registro ADEPT-DES.

Sono stati valutati i dati di 8.582 pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo presso 11 Centri negli Stati Uniti e in Germania.
La coorte comprendeva 2.697 pazienti che stavano assumendo antiacidi della classe degli inibitori della pompa protonica al momento dell'intervento, e 2.162 che avevano ricevuto una prescrizione di un inibitore della pompa protonica al momento della dimissione dall'ospedale.
Tutti i pazienti sono stati trattati con terapia antipiastrinica.

E’ stato utilizzato il test VerifyNow P2Y12 per valutare la reattività piastrinica durante trattamento dopo una dose di carico di Clopidogrel ( Plavix ) e impianto di successo di uno stent a rilascio di farmaco, con un follow-up di 2 anni.

L'endpoint primario era la trombosi dello stent definita o probabile, con altri endpoint valutati tra cui la mortalità per tutte le cause, infarto miocardico e sanguinamento clinicamente rilevante.

I pazienti avevano alta reattività piastrinica, definita come più di 208 unità di reazione P2Y12, nel 48.5% dei casi nel gruppo inibitori della pompa protonica e nel 40.8% tra coloro che non avevano assunto questi antiacidi ( p inferiore a 0.0001 ).

I risultati delle analisi aggiustate hanno indicato l’esistenza di una associazione indipendente tra uso di inibitori della pompa protonica ed elevata reattività piastrinica ( odds ratio, OR=1.38; IC 95%, 1.25-1.52 ).

Nessuna associazione significativa è stata riscontrata tra uso di inibitori della pompa protonica e aumentato rischio di trombosi dello stent, sia in ospedale sia nei 2 anni post-dimissione.

I risultati dell’analisi multivariata con abbinamento per propensione a 2 anni di follow-up hanno indicato una associazione indipendente tra uso di inibitori della pompa protonica e aumentato rischio di MACE ( eventi avversi miocardici gravi ), definiti come morte cardiaca, infarto miocardico o rivascolarizzazione della lesione target guidata dalla ischemia ( hazard ratio, HR=1.21; IC 95%, 1.04-1.42 ).

E’ stata anche osservata una associazione borderline significativa tra uso di inibitori della pompa protonica e la rivascolarizzazione del vaso target clinicamente guidata ( HR=1.27; IC 95%, 1.09-1.49 ), assieme a una forte tendenza verso un aumento del rischio di mortalità nel gruppo inibitori della pompa protonica ( HR=1.28; 95% CI, 1-1.63 ).

Tuttavia, il sanguinamento clinicamente rilevante a 2 anni, al di fuori dal contesto ospedaliero non è aumentato nel gruppo inibitori della pompa protonica ( HR=1.03; IC 95%, 0.84-1.26 ).

Nei pazienti trattati con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e Clopidogrel dopo impianto di successo di stent medicato nel Registro ADAPT-DES, la somministrazione concomitante di un inibitore della pompa protonica è risultata associata ad alta reattività piastrinica e a un aumento del tasso di gravi eventi avversi cardiaci durante i 2 anni di follow-up. ( Xagena2015 )

Fonte: Circulation: Cardiovascular Interventions, 2015

Cardio2015 Gastro2015 Farma2015


Indietro