AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Associazione delle dimensioni dell'aneurisma dell'aorta toracica con gli esiti a lungo termine del paziente: studio KP-TAA


Il rischio di eventi avversi da aneurisma dell'aorta toracica ascendente ( TAA ) è poco conosciuto ma guida il processo decisionale clinico.

È stata valutata l'associazione delle dimensioni dell’aneurisma dell'aorta toracica con gli esiti nei pazienti non-sindromici in un ampio sistema di assistenza sanitaria.

Lo studio di coorte KP-TAA ( Kaiser Permanente Thoracic Aortic Aneurysm ) è stato uno studio di coorte retrospettivo presso Kaiser Permanente Northern California, un sistema di assistenza sanitaria completamente integrato che assicura e fornisce assistenza a oltre 4.5 milioni di persone.

Sono stati inclusi pazienti non-sindromici provenienti da un sistema di monitoraggio dell’aneurisma dell'aorta toracica regionale.
I dati di imaging, inclusa la dimensione massima dell’aneurisma dell'aorta toracica, sono stati uniti alla cartella clinica elettronica ( EHR ) e ai dati completi sulla morte per ottenere caratteristiche demografiche, comorbilità, farmaci, valori di laboratorio, segni vitali ed esiti successivi.

Sono stati calcolati i tassi non-aggiustati e l'associazione della dimensione dell’aneurisma dell'aorta toracica con i risultati è stata valutata in modelli di rischio concorrenti multivariabili che hanno classificato la dimensione dell’aneurisma dell'aorta toracica come una variabile di base e aggiornata nel tempo e hanno tenuto conto di potenziali fattori di confondimento.

L’esito principale era la dissezione aortica ( AD ), la morte per tutte le cause e la chirurgia aortica elettiva.

Su 6.372 pazienti con aneurisma dell'aorta toracica identificati tra il 2000 e il 2016 ( età media, 68.6 anni; 2.050 individui di sesso femminile, 32.2%, e 4.322 individui di sesso maschile, 67.8% ), la dimensione media iniziale di aneurisma dell'aorta toracica è stata di 4.4 cm ( 828 individui, 13.0% della coorte, avevano dimensioni aneurisma dell'aorta toracica iniziali di 5.0 cm o superiori e 280, 4.4%, di 5.5 cm o superiori ).

I tassi di dissezione aortica sono stati bassi in una media di 3.7 anni di follow-up ( 44 individui, 0.7% della coorte; incidenza 0.22 eventi per 100 anni-persona ).
Una maggiore dimensione aortica iniziale è stata associata a un rischio più elevato di dissezione aortica e di morte per tutte le cause in modelli multivariabili, con un punto di flessione del rischio a 6.0 cm.

I rischi aggiustati stimati di dissezione aortica entro 5 anni sono stati 0.3%, 0.6%, 1.5%, 3.6% e 10.5% nei pazienti con dimensioni dell'aneurisma dell'aorta toracica da 4.0 a 4.4 cm, da 4.5 a 4.9 cm, da 5.0 a 5.4 cm, da 5.5 a 5.9 cm e 6.0 cm o superiori, rispettivamente, nei modelli aggiornati nel tempo.

I tassi dell'esito composito di dissezione aortica e morte per tutte le cause sono stati più alti rispetto alla sola dissezione aortica, ma un punto di flessione simile per un aumento del rischio è stato osservato a 6.0 cm.

In un'ampia coorte sociodemograficamente diversificata di pazienti con aneurisma dell'aorta toracica, il rischio assoluto di dissezione aortica è stato basso ma è aumentato con dimensioni aortiche maggiori dopo aggiustamento per potenziali fattori confondenti e rischi concorrenti.

I dati supportano le attuali lineeguida di consenso che raccomandano la chirurgia profilattica in individui non-sindromici con aneurisma dell'aorta toracica con una soglia di 5.5 cm. ( Xagena2022 )

Solomon MD et al, JAMA Cardiol 2022; 7: 1160-1169

Cardio2022



Indietro