AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Cardiopatia reumatica latente: identificazione dei bambini a più alto rischio di esito sfavorevole


L’ecocardiografia di screening è emersa come uno strumento potenzialmente potente per la diagnosi precoce della cardiopatia reumatica.
L'utilità dell'ecocardiografia di screening dipende dal tasso di progressione della malattia cardiaca reumatica e dalla capacità della profilassi con Penicillina di migliorare l'esito.

Sono stati riportati i risultati di una coorte di bambini con cardiopatia reumatica latente, e sono stati identificati i fattori di rischio per esiti sfavorevoli.

È stato effettuato uno studio prospettico di storia naturale del registro RHD ( Rheumatic Heart Disease ) dell'Uganda.
Sono stati inclusi i bambini con cardiopatia latente e 1 anno o più di follow-up.

Tutti gli ecocardiogrammi sono stati riesaminati da Esperti secondo i criteri della World Heart Federation del 2012.
Sono stati ricercati i fattori di rischio per un esito sfavorevole, ed è stata confrontata la sopravvivenza libera da progressione tra i soggetti trattati e non-trattati con Penicillina.

La revisione in cieco ha confermato 227 casi di malattia cardiaca reumatica latente: 164 borderline e 63 definiti ( 42 cardiopatia reumatica lieve, 21 moderata / grave ).
L'età media alla diagnosi era di 12 anni e il follow-up mediano è stato di 2.3 anni.
La profilassi con Penicillina è stata prescritta nel 49.3% dei casi con una aderenza complessiva dell'84.7%.

Tra i bambini con cardiopatia reumatica definita da moderata a grave, il 47.6% ha presentato una progressione ecocardiografica ( inclusi 2 decessi ) e il 9.5% ha avuto una regressione ecocardiografica.
I bambini con cardiopatia reumatica definita lieve e borderline hanno mostrato rispettivamente una progressione ecocardiografica del 26% e del 9.8% e un miglioramento ecocardiografico del 45.2% e del 46.7%.

Tra i pazienti con cardioaptia reumatica lieve o borderline, una categoria di malattia più avanzata, una più giovane età e le caratteristiche morfologiche della valvola mitrale erano fattori di rischio per un risultato sfavorevole.

In conclusione, la cardiopatia latente è una diagnosi eterogenea con esiti variabili della malattia.
I bambini con cardiopatia reumatica latente da moderata a grave presentano esiti negativi.
I bambini con cardiopatia reumatica borderline e lieve sono a rischio sostanziale di progressione.
Sebbene gli esiti a lungo termine non siano ancora chiari, la variazione iniziale della cardiopatia reumatica latente può essere evidente durante i primi 1-2 anni successivi alla diagnosi.
I dati di storia naturale sono intrinsecamente limitati ed è necessario uno studio clinico randomizzato per determinare in modo definitivo l'impatto della profilassi con Penicillina sulla traiettoria della cardiopatia reumatica latente. ( Xagena2017 )

Beaton A et al, Circulation 2017; 136: 2233-2244

Cardio2017 Pedia2017 Reuma2017 Farma2017


Indietro