AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Confronto delle strategie di gestione per i neonati con la tetralogia sintomatica di Fallot


I neonati con tetralogia di Fallot e cianosi sintomatica ( sTOF ) richiedono un intervento precoce.
È stato eseguito un confronto multicentrico bilanciato tra la riparazione graduale ( SR ) ( palliazione iniziale [ IP ] e successiva riparazione completa [ CR ] ) rispetto alle strategie di trattamento della riparazione primaria [ PR ].

I neonati con tetralogia di Fallot e cianosi sintomatica sottoposti a palliazione iniziale o riparazione completa a 30 giorni di età dal 2005 al 2017 sono stati esaminati retrospettivamente dal Congenital Cardiac Research Collaborative.

L'esito primario era la morte. Gli esiti secondari includevano analisi dei componenti ( IP, CR, PR ) e analisi cumulativa ( SR ): durata della degenza in ospedale e in Unità di terapia intensiva ( UTI ); durata del bypass cardiopolmonare, dell'anestesia, della ventilazione e dell'uso di inotropi; e complicanze e tassi di reintervento.
Gli esiti i sono stati confrontati utilizzando l'aggiustamento del punteggio di propensione.

La coorte era composta da 342 pazienti sottoposti a riparazione graduale ( IP: chirurgica, n=256; transcatetere, n=86 ) e 230 pazienti sottoposti a riparazione primaria.

La ventilazione pre-procedurale, la prematurità, la sindrome di DiGeorge e l'atresia polmonare erano più comuni nel gruppo riparazione graduale ( P minore o uguale a 0.01 ).
Il rischio di morte osservato non era diverso tra i gruppi ( 10.2% vs 7.4%; P=0.25 ) a una mediana di 4.3 anni.

Dopo aggiustamento, il rischio di morte è rimasto simile tra i gruppi ( hazard ratio, HR=0.82; P=0.456 ), ma ha favorito la riparazione graduale durante il primo follow-up ( inferiore a 4 mesi; P=0.041 ).

Gli esiti secondari hanno favorito il gruppo riparazione graduale nell'analisi dei componenti, mentre hanno ampiamente favorito la riparazione primaria nell'analisi cumulativa.
Il rischio di reintervento è stato più alto nel gruppo SR ( P=0.002 ).

In questo confronto multicentrico di riparazione graduale o riparazione primaria per la gestione dei neonati con tetralogia di Fallot e cianosi sintomatica, aggiustato per fattori correlati al paziente, la mortalità precoce e la morbilità neonatale sono risultate inferiori nel gruppo riparazione graduale, ma la morbilità cumulativa e i reinterventi hanno favorito il gruppo riparazione primaria.
Sono emersi potenziali benefici per ciascuna strategia. ( Xagena2021 )

Goldstein BH et al, J Am Coll Cardiol 2021; 77: 1093-1106

Cardio2021 Chiru2021



Indietro