AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Impatto della terapia trombolitica sull'esito a lungo termine della embolia polmonare a rischio intermedio: studio PEITHO


Sono stati studiati la prognosi a lungo termine dei pazienti con embolia polmonare ( PE ) a rischio intermedio e l'effetto del trattamento trombolitico sulla persistenza dei sintomi o sullo sviluppo di complicazioni tardive.

Lo studio PEITHO ( Pulmonary Embolism Thrombolysis ) era un confronto randomizzato sulla trombolisi con Tenecteplase ( Metalyse ) rispetto a placebo nei pazienti normotesi con embolia polmonare acuta, disfunzione ventricolare destra all’imaging e risultato positivo al test della troponina cardiaca.
Entrambi i braccii di trattamento hanno ricevuto una terapia anticoagulante standard. Hanno partecipato 709 pazienti randomizzati.

La sopravvivenza a lungo termine ( mediana 37.8 mesi ) è stata valutata in 353 pazienti su 359 ( 98.3% ) nel braccio trombolisi e in 343 su 350 ( 98,0% ) nel braccio placebo.
I tassi complessivi di mortalità sono stati rispettivamente del 20.3% e del 18.0% ( P=0.43 ).

Tra il giorno 30 e il follow-up a lungo termine si sono verificati 65 decessi nel braccio trombolisi e 53 nel braccio placebo.
All'esame di follow-up dei sopravvissuti, la dispnea persistente ( per lo più lieve ) o la limitazione funzionale sono state riportate nel 36.0% rispetto al 30.1% dei pazienti ( P=0.23 ).

L'ecocardiografia ( eseguita su 144 e 146 pazienti randomizzati alla trombolisi e al placebo, rispettivamente ) non ha rivelato differenze significative nell'ipertensione polmonare residua o nella disfunzione del ventricolo destro.

L'ipertensione polmonare tromboembolica cronica ( CTEPH ) è stata confermata in 4 casi ( 2.1% ) rispetto a 6 ( 3.2% ) ( P=0.79 ).

In conclusione, circa il 33% dei pazienti ha riportato un certo grado di limitazione funzionale persistente dopo embolia polmonare a rischio intermedio, ma l'ipertensione CTEPH è rara.
Il trattamento trombolitico non ha influenzato i tassi di mortalità a lungo termine e non sembra aver ridotto la dispnea residua o la disfunzione del ventricolo destro in questi pazienti. ( Xagena2017 )

Konstantinides SV et al, J Am Coll Cardiol 2017; 69: 1536-1544

Cardio2017



Indietro