AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Incidenza del rischio di miocardite da vaccini COVID a RNA messaggero


Tra i vaccini COVID-19 attualmente disponibili, i vaccini a base di RNA messaggero ( mRNA ) hanno mostrato efficacia, seppur di breve periodo, contro l'infezione dal virus SARS-CoV-2 negli studi clinici e negli studi del mondo reale.
Tuttavia, secondo il rapporto del Comitato per la sicurezza dei vaccini dell' Organizzazione mondiale della sanità ( OMS ), una piccola percentuale di individui, in particolare persone di sesso maschile, può sviluppare miocardite ( infiammazione del muscolo cardiaco ) o pericardite ( infiammazione del pericardio ) poco dopo aver ricevuto i vaccini COVID-19 a mRNA.

Negli Stati Uniti, la prevalenza della miopericardite nei soggetti vaccinati di età compresa tra 16 e 24 anni è stata stimata superiore al previsto.

Un nuovo studio è stato condotto per identificare casi di miocardite / pericardite tra individui vaccinati di recente a Ottawa in Canada.

Sono state analizzate le cartelle cliniche elettroniche per identificare tutti i pazienti che sono stati ricoverati in un ospedale di Ottawa tra giugno e luglio 2021 con una sospetta diagnosi di miocardite / pericardite indotta da vaccino.

La diagnosi è stata fatta sulla base della presentazione clinica, dei risultati dell'elettrocardiogramma ( ECG ) / ecocardiogramma ( ECO ) e della troponina seriale, ed è stata ulteriormente confermata mediante la risonanza magnetica cardiovascolare.

Per stimare la prevalenza di miocardite / pericardite, hanno raccolto informazioni dall'Agenzia di sanità pubblica di Ottawa sulle dosi totali di vaccino a mRNA somministrate nella regione di Ottawa durante il periodo di studio.

Sono stati identificati un totale di 32 pazienti con miocardite / pericardite correlata al vaccino. La fascia di età media dei pazienti era di 33 anni, e la maggioranza era composta da uomini.
I sintomi si sono sviluppati dopo la seconda dose di vaccino in 27 pazienti e dopo la prima dose di vaccino in soli 5 pazienti.
I sintomi più comunemente riportati sono stati: dolore toracico, mancanza di respiro, febbre e brividi.

La durata media tra l'ultima vaccinazione e l'insorgenza dei sintomi è stata di 1.5 giorni. Per quanto riguarda i tipi di vaccino, i vaccini a mRNA di Pfizer / Moderna sono stati identificati come la combinazione più comune, seguita da Moderna / Moderna. Solo in due pazienti è stata identificata una combinazione di AstraZeneca / Moderna.

Al momento del ricovero, 22 pazienti hanno mostrato reperti ECG anormali, compreso un innalzamento diffuso del segmento ST con depressione PR o inversione dell'onda T. Tuttavia, in 10 pazienti, i risultati dell'ECG erano normali.

Durante il periodo di studio, sono state somministrate localmente un totale di 32.379 dosi di vaccini Pfizer e Moderna. Sulla base delle dosi totali di vaccino, la prevalenza stimata di miocardite / pericardite era di 10 casi ogni 10.000 dosi di vaccino.
Le stime effettuate separatamente per ciascun tipo di vaccino hanno rivelato che la prevalenza di miocardite / pericardite tra i destinatari del vaccino Pfizer e Moderna era rispettivamente di 4 e 16 casi per 10.000 vaccinazioni.

Dei 32 pazienti, 30 sono stati ricoverati in ospedale per osservazione clinica. Due sono stati monitorati come pazienti ambulatoriali. La durata media della degenza ospedaliera è stata di 4 giorni. La maggior parte dei pazienti è stata trattata empiricamente con Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] e Colchicina e nessuno di loro ha richiesto steroidi o altri tipi di immunosoppressori. In tutti i pazienti, i sintomi sono scomparsi subito dopo il trattamento standard. Non sono stati osservati eventi cardiaci avversi e aritmie durante la degenza ospedaliera.

Sulla base dei risultati della risonanza magnetica cardiaca, 18 pazienti sono stati identificati con miocardite, 10 con miopericardite e 2 con pericardite.
Sebbene la frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) media fosse del 57% nella maggior parte dei pazienti, 9 hanno mostrato una lieve disfunzione ventricolare sinistra con una frazione di eiezione al di sotto della soglia normale del 55%. In un solo paziente è stata osservata tachicardia ventricolare non-sostenuta, non-sincopale.

Lo studio ha rivelato che l'incidenza della miocardite è relativamente rara tra i destinatari di vaccini COVID-19 a base di mRNA. Tuttavia, i maschi più giovani sono più suscettibili a sviluppare la condizione rispetto alle femmine.
I pazienti con una storia documentata di miocardite indotta da vaccino dovrebbero essere accuratamente selezionati per le dosi di richiamo del vaccino. ( Xagena2021 )

Fonte: MedRxiv, 2021

Cardio2021 Inf2021 Vac2021 Med2021 Farma2021


Indietro