AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Lesioni alla biforcazione coronarica trattati con impianto di stent semplice o complesso: sopravvivenza a 5 anni


Studi randomizzati di stenting della biforcazione coronarica hanno mostrato risultati migliori da una strategia semplice provvisoria piuttosto che da una strategia complessa ( previsti due stent ) in termini di efficacia e sicurezza a breve termine.

E’ stata riportata la mortalità per tutte le cause a 5 anni sulla base di dati aggregati da due grandi studi di impianto di stent della biforcazione coronarica con metodologia simile: Nordic Bifurcation Study ( NORDIC I ) e British Bifurcation Coronary Study ( BBC ONE ).

Entrambi gli studi multicentrici randomizzati hanno confrontato tecniche semplici ( T-stenting provvisorio ) rispetto a tecniche complesse ( culotte, crush, e T-stenting ), utilizzando stent medicati.

È stata analizzata la mortalità per tutte le cause a 5 anni.
I dati sono stati raccolti da telefonate di follow-up, cartelle cliniche, e dal monitoraggio della mortalità nazionale.

Il follow-up è risultato completo per 890 su 913 pazienti ( 97% ).
Il gruppo semplice e il gruppo complesso sono stati simili in termini di caratteristiche del paziente e di lesione.

La mortalità a 5 anni è risultata più bassa tra i pazienti che hanno subito una strategia semplice, piuttosto che una strategia complessa ( 17 pazienti, 3.8%, rispetto a 31 pazienti, 7.0%; P=0.04 ).

In conclusione, per le lesioni di biforcazione coronarica, un approccio con unico stent provvisorio sembra essere associato a più bassa mortalità a lungo termine rispetto a una tecnica sistematica con doppio stent. ( Xagena2016 )

Behan MW et al, Eur Heart J 2016; 37: 1923-1928

Cardio2016



Indietro