AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Stent a rilascio di Everolimus o bypass chirurgico per la malattia della arteria coronaria sinistra principale


I pazienti con malattia ostruttiva della arteria coronarica sinistra principale sono di solito trattati con bypass coronarico ( CABG ).
Studi randomizzati hanno suggerito che gli stent a rilascio di farmaco possono essere un'alternativa accettabile a CABG in pazienti selezionati con malattia coronarica sinistra principale.

Sono stati randomizzati 1.905 pazienti eleggibili con malattia della arteria coronaria sinistra principale di bassa o intermedia complessità anatomica a sottoporsi a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) con stent in cobalto-cromo a rilascio di Everolimus, rivestito di fluoropolimero ( gruppo PCI, 948 pazienti ), oppure a CABG ( gruppo CABG, 957 pazienti ).

La complessità anatomica è stata valutata nei Centri e definita da un punteggio SYNTAX ( Synergy between Percutaneous Coronary Intervention with Taxus and Cardiac Surgery ) di 32 o inferiore ( il punteggio SYNTAX riflette una valutazione angiografica complessiva del sistema vascolare coronarico, con 0 come punteggio più basso e punteggi più alti che indicano una anatomia coronarica più complessa ).

L'endpoint primario era il tasso di un composito di morte per qualsiasi causa, ictus o infarto del miocardio a 3 anni, e il test era pesato per la non-inferiorità dell’endpoint primario ( margine di non-inferiorità, 4.2 punti percentuali ).
I principali endpoint secondari includevano il tasso di un composito di morte per qualsiasi causa, ictus o infarto del miocardio a 30 giorni e il tasso di un composito di morte, ictus, infarto miocardico, o rivascolarizzazione guidata da ischemia a 3 anni.

A 3 anni, un evento di end-point primario si era verificato nel 15.4% dei pazienti nel gruppo PCI e nel 14.7% dei pazienti nel gruppo CABG ( differenza, 0.7 punti percentuali; P=0.02 per la non-inferiorità; hazard ratio, HR=1.00; P=0.98 per la superiorità ).

L'evento di endpoint secondario di morte, ictus o infarto del miocardio a 30 giorni si è verificato nel 4.9% dei pazienti nel gruppo PCI e nel 7.9% dei pazienti nel gruppo CABG ( P minore di 0.001 per la non inferiorità, P=0.008 per la superiorità ). < br>
L'evento di endpoint secondario di morte, ictus, infarto miocardico, o rivascolarizzazione guidata da ischemia a 3 anni si è verificato nel 23.1% dei pazienti nel gruppo PCI e nel 19.1% dei pazienti nel gruppo CABG ( P=0.01 per la non-inferiorità, P=0.10 per la superiorità ).

In conclusione, nei pazienti con malattia dell'arteria coronaria sinistra principale e punteggi SYNTAX bassi o intermedi, la procedura PCI con stent a rilascio di Everolimus è risultata non-inferiore a CABG rispetto al tasso di endpoint composito di morte, ictus o infarto del miocardio a 3 anni. ( Xagena2016 )

Stone GW et al, N Engl J Med 2016; 375: 2223-2235

Cardio2016 Chiru2016 Farma2016


Indietro