Aggiornamenti in Aritmologia
Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Scaffold bioriassorbibile Absorb per il trattamento della malattia coronarica


Gli scaffold vascolari bioriassorbibili ( BVS ) hanno la potenzialità per migliorare gli esiti a lungo termine dell'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) dopo il loro completo bioriassorbimento.

Studi randomizzati hanno dimostrato la non-inferiorità tra scaffold vascolari bioriassorbibili e stent metallici a rilascio di farmaco a 1 anno in esiti compositi di sicurezza ed efficacia, sebbene siano stati identificati alcuni aumenti nei tassi di infarto miocardico correlato al vaso target e di trombosi del dispositivo.

Gli esiti degli scaffold vascolari bioriassorbibili dopo il primo anno dopo l'impianto sono sconosciuti.
Si è cercato di accertare se gli scaffold vascolari bioriassorbibili siano sicuri ed efficaci come gli stent a rilascio di farmaco entro 2 anni dall'impianto e tra 1 e 2 anni.

È stata effettuata una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati in cui i pazienti sono stati assegnati in modo casuale ad Absorb BVS a rilascio di Everolimus o a stent metallici a rilascio di Everolimus ( EES ), e sono stati seguiti per almeno 2 anni.

L’esito primario di efficacia era l'endpoint composito orientato al dispositivo ( mortalità cardiaca, infarto del miocardio correlato al vaso target o rivascolarizzazione della lesione target guidata da ischemia ) e l’esito primario di sicurezza era la trombosi del dispositivo definita o probabile.

Sono stati identificati 7 studi randomizzati in cui 5.583 pazienti sono stati assegnati in modo casuale ad Absorb BVS ( n=3.261 ) o a stent metallico ( n=2.322 ), e sono stati seguiti per 2 anni.

Gli scaffold vascolari bioriassorbibili ha presentato rischi relativi a 2 anni più alti in merito all'endpoint composito orientato al dispositivo rispetto agli stent metallici ( 9.4%, 304 su 3.217, vs 7.4%, 169 su 2.299; rischio relativo, RR=1.29, P=0.0059 ).

Queste differenze sono state determinate dall'aumento dei tassi di infarto miocardico correlato al vaso bersaglio ( 5.8%, 187 su 3.218, vs 3.2%, 74 su 2.299, RR=1.68, P=0.0003 ) e rivascolarizzazione della lesione target guidata dall'ischemia ( 5.3%, 169 su 3.217, vs 3.9%, 90 su 2.300, RR=1.40, P=0.0090 ) con gli scaffold vascolari bioriassorbibili, con differenze non-significative nella mortalità cardiaca.

L'incidenza cumulativa a 2 anni di trombosi del dispositivo è risultata maggiore con gli scaffold vascolari bioriassorbibili che con gli stent metallici a rilascio di Everolimus ( 2.3%, 73 su 3.187, vs 0.7%, 16 su 2.281, RR=3.35, P minore di 0.0001 ).

L'analisi del punto di riferimento tra 1 e 2 anni ha mostrato anche tassi più elevati dell'endpoint composito orientato al dispositivo ( 3.3%, 69 su 2.100 vs 1.9%, 23 su 1.193; RR=1.64, P=0.0376 ) e trombosi del dispositivo ( 0.5%, 11 su 2.085, vs nessuno, 0 su 1.183, P minore di 0.0001 ) nei pazienti trattati con gli scaffold vascolari bioriassorbibili, rispetto ai pazienti trattati con stent metallici.

Gli scaffold vascolari bioriassorbibili erano associati ad aumentati tassi di eventi avversi compositi orientati al dispositivo e a trombosi del dispositivo cumulativa a 2 anni e tra 1 e 2 anni di follow-up rispetto agli stent metallici a rilascio di Everolimus. ( Xagena2017 )

Ali ZA et al, Lancet 2017; 390: 760-772

Cardio2017



Indietro