Aggiornamenti in Cardiologia
Aggiornamento in Medicina
Precedenti studi clinici hanno suggerito che lo stent carotideo con un dispositivo per catturare e rimuovere gli emboli ( protezione embolica ) è una valida alternativa all’endoarteriectomia carotidea ...
I fattori di rischio per l'apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) e lo sviluppo di successive complicanze cardiovascolari differiscono per sesso. Si è ipotizzato che il rapporto tra apnea ostruttiva del ...
La somministrazione concomitante di inibitori della pompa protonica ( PPI ) e della doppia terapia antiaggregante produce un aumento dei tassi di alta reattività piastrinica nei pazienti sottoposti a ...
Il prolasso della valvola mitrale può presentarsi con aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa anche in assenza di perdite di compromissione emodinamica. La base strutturale dell’instabilità ...
Un alto apporto di acidi grassi polinsaturi ( PUFA ) può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità. Sono necessari grandi studi prospettici con entrambi i sessi e con i PUFA circ ...
L’embolia dell'arteria coronaria è riconosciuta come importante causa non-aterosclerotica di infarto miocardico acuto. La sua prevalenza, le caratteristiche cliniche e la prognosi non sono sufficiente ...
L’introduzione di nuovi dispositivi medici nella pratica di routine solleva preoccupazioni in quanto i pazienti e i risultati possono differire da quelli in studi randomizzati. È stata aggiornata l ...
Sulla base dei primi risultati dello studio PARTNER ( Placement of Aortic Transcatheter Valves ), la sostituzione della valvola aortica transcatetere ( TAVR ) è un trattamento accettato per pazienti c ...
L’uso della chirurgia per il trattamento dell’endocardite infettiva relativamente alle indicazioni chirurgiche e al rischio operatorio per la mortalità non è stato ben definito. Lo studio ICE-PLUS ...
Gli arresti cardiaci improvvisi associati all’attività sportiva si verificano soprattutto durante la mezza età. E’ stato determinato il peso, le caratteristiche e gli esiti degli arresti cardiaci im ...
L’ipossia fetale è implicata nello sviluppo cerebrale anormale osservato in neonati con cardiopatie congenite. La nuova tecnologia di risonanza magnetica offre ora la possibilità di indagare il rapp ...
La terapia con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) dopo infarto miocardico acuto ( I ...
Alcuni studi hanno collegato i fattori di rischio cardiovascolare di mezza età e dell’età avanzata alla funzione cognitiva, ma poco si sa circa l'esposizione a fattori di rischio cardiovascolare nella ...
Lo studio PAREPET ( Prediction of ARrhythmic Events with Positron Emission Tomography ) ha cercato di verificare l'ipotesi secondo la quale quantificare la mancanza di omogeneità nella innervazione si ...
Alcuni studi hanno mostrato variazioni nell'uso di trasfusione di cellule rosse del sangue tra i pazienti con sindromi coronariche acute. Non ci sono dati definitivi per l'efficacia della trasfusion ...