Aggiornamenti in Cardiologia
Aggiornamento in Medicina
È stato analizzato retrospettivamente il potenziale di Sirolimus ( Rapamune ) come immunosoppressore primario nell'attenuazione a lungo termine della progressione della vasculopatia cardiaca da allotr ...
La durata ottimale della doppia terapia antiaggregante e il rapporto rischio-beneficio per l’uso di lungo periodo della duplice terapia antiaggregante dopo impianto di stent coronarico rimangono poco ...
Il cofattore di sintesi endoteliale ossido nitrico sintetasi tetraidrobiopterina ( BH4 ), svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della funzione endoteliale nei modelli sperimentali di malattie ...
Il colesterolo HDL ( HDL-C ) è inversamente associato ad eventi cardiovascolari e quindi rappresenta un interessante bersaglio terapeutico. Tuttavia, nonostante i marcati aumenti del colesterolo HDL, ...
La necessità della terapia anticoagulante dopo la sostituzione chirurgica della valvola aortica con protesi biologica non è stata ben esaminata. È stato compiuto uno studio sull'associazione tra il tr ...
Non è nota la misura in cui Prasugrel ( Efient ) può correggere la alta reattività delle piastrine durante il trattamento ( HTPR ) e migliorare i risultati clinici nei pazienti so ...
Il regime ottimale antiaggregante nei pazienti elettivi sottoposti a complessi interventi coronarici percutanei ( PCI ) non è ben definito.Lo studio INSTANT ( INtegrilin plus STenting to Avoid ...
E' stato valutato l'effetto dell'antagonista selettivo dei recettori mineralcorticoidi Eplerenone ( Inspra ) sulla funzione renale, e l'interazione tra i cambiamenti della funzione renale e i successi ...
Nello studio PLATO ( PLATelet inhibition and patient Outcomes ), Ticagrelor ( Brilinta, Brilique ), quando confrontato con Clopidogrel ( Plavix ), ha ridotto il rischio a 12 mesi di morte vascolare, i ...
L’obiettivo dello studio SENIOR-PLATELET era quello di confrontare la reattività piastrinica durante trattamento con una tienopiridina in pazienti anziani ( età: maggiore o uguale a 75 anni ) rispetto ...
La maggior parte dei pazienti con insufficienza cardiaca resta asintomatica e ha una prognosi sfavorevole nonostante i trattamenti esistenti.Diminuzioni nella contrattilità miocardica e nell&rs ...
La diminuzione della funzione sistolica è centrale nella patogenesi dell’insufficienza cardiaca in milioni di pazienti in tutto il mondo, ma gli effetti avversi legati al meccanismo restr ...
I pazienti che si devono sottoporre a sostituzione della valvola aortica per stenosi aortica critica spesso mostrano livelli significativi di ipertrofia ventricolare sinistra.L'ipertrofia ventricolare ...
La recidiva è la complicanza più comune della pericardite, e colpisce dal 10 al 50% dei pazienti.Uno studio, prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicen ...
La terapia statinica è associata a importanti benefici per i pazienti a rischio di malattia cardiovascolare o con malattia cardiovascolare definita.C'è un interesse globale nel comprende ...